Scopri di più sulle cause della forfora, come si evolve e alcuni dei fattori che potrebbero metterti a rischio di sviluppare le scaglie.
La causa della forfora è un microbo naturalmente presente sul cuoio capelluto chiamato Malassezia globosa.
Si trova sul cuoio capelluto di chiunque, sebbene causi la forfora in circa il 50% delle persone.
Ecco come agisce:
- La Malassezia globosa si nutre degli oli naturalmente presenti chiamati sebo; questo olio è ciò che idrata i capelli e il cuoio capelluto
- Quando il sebo si scompone, produce un sottoprodotto chiamato acido oleico
- 1 persona su 2 è sensibile all'acido oleico e il cuoio capelluto risponde irritandosi
- In risposta all'irritazione, il cuoio capelluto inizia a infiammarsi, ad arrossarsi e a prudere
- L'organismo segnala al cervello di accelerare il ricambio di cellule cutanee rispetto alla norma, essenzialmente, un tentativo di respingere il fattore irritante.Questa perdita di pelle è ciò che causa la comparsa delle scaglie visibili sul cuoio capelluto, che spesso cadono sulle spalle
Altri fattori che possono influenzare la forfora
Mentre la causa alla radice della forfora è sempre la stessa, vi sono alcuni fattori che possono acuire un problema o peggiorarne l'aspetto.
Ciò include i fattori stagionali in estate e in inverno, i fattori irritanti esterni come l'inquinamento e il danno causato dalle nostre stesse azioni come acconciare i capelli con troppo calore.
Scopri cosa potrebbe metterti a rischio di una ricomparsa della forfora: