Fuori è inverno, ma senti che il tuo cuoio capelluto è secco come un deserto? In realtà, in questo periodo dell’anno è più probabile che ciò accada. Ecco perché
Con l’arrivo dell’inverno, sono molteplici i fattori che possono contribuire a stressare il cuoio capelluto. In caso di forfora, poi, la preoccupazione è persino maggiore, poiché in questo periodo dell’anno si può manifestare nella sua fase acuta.
Riscaldamenti accesi? Attenzione…
In inverno, è probabile che si passi più tempo in ambienti chiusi, riscaldati da sistemi centralizzati o stufe elettriche.
In genere, si tratta di un tipo di calore piuttosto secco. La pelle, inclusa quella del cuoio capelluto, inizia pertanto a disidratarsi e ad apparire più secca del solito.
La mancanza di idratazione può provocare una sensazione di tensione sul cuoio capelluto, simile a quella che si prova su mani e viso in caso di pelle secca. E proprio come faresti per queste aree della pelle, dovresti idratare anche il cuoio capelluto.
Asciugacapelli sì, ma con cautela
Quante volte ci siamo sentiti dire di non uscire con i capelli bagnati? Lasciare asciugare i capelli all’aria in inverno non è così semplice e rapido, quindi è necessario utilizzare un asciugacapelli.
In realtà, bisogna farlo con cautela: l’intenso calore sprigionato da un asciugacapelli può causare la disidratazione del cuoio capelluto, aumentando la sensazione di tensione e secchezza.
Lo stesso succede con una doccia calda. Potrà anche sembrare un vero toccasana in una giornata fredda, ma l’acqua molto calda può danneggiare il cuoio capelluto e causarne la disidratazione.
Sul serio la soluzione è spegnere i riscaldamenti e fare una doccia fredda?
Ovviamente no, basta un po’ di moderazione. Ad esempio, la temperatura dell’asciugacapelli potrebbe essere impostata a livelli inferiori, mentre quella della doccia a circa 38ºC, appena superiore alla temperatura corporea.
Ciononostante, continuerai ad aver bisogno dei riscaldamenti e dell’asciugacapelli, seppur impostato al minimo.
Pertanto, in inverno la soluzione migliore è apportare una dose extra di idratazione al cuoio capelluto, per evitare che la secchezza diventi un problema serio.
Lo shampoo Nutriente con olio di mandorle di Head & Shoulders aiuta a prendersi cura del cuoio capelluto secco e dell’irritazione1 ripristinando l’idratazione essenziale della cute. Se usato regolarmente, aiuta a prevenire la ricomparsa della secchezza, riparando le naturali difese per l’idratazione del cuoio capelluto
La gamma Lisci e Setosi di Head & Shoulders è un’eccellente alternativa: grazie ai 3 agenti idratanti, offre un’idratazione profonda e immediata a capelli e cuoio capelluto.
Maggiori informazioni sul cuoio capelluto secco
1 Causata dalla forfora