Le scaglie bianche sono probabilmente il sintomo più noto della forfora, ma anche il cuoio capelluto secco è una condizione molto comune. Di seguito vi spieghiamo perché un cuoio capelluto secco potrebbe indicare che si soffre di forfora.
Il cuoio capelluto secco è come la pelle secca di altre parti del corpo, i sintomi e i risultati sono pressocchè idendici come anche i danni allo strato esterno delle cellule cutanee. In entrambi i casi infatti si crea una fastidiosa sensazione di tensione e prurito, mentre nei casi più gravi si possono persino vedere arrossamenti sul cuoio capelluto.
La forfora è una delle principali cause di secchezza del cuoio capelluto, infatti va ad intaccare la barriera naturale che esiste sulla pelle della cute alterandone l’idratazione. Le cellule avranno difficoltà a trattenere la giusta umidità e questo quindi comporterà la secchezza descritta.
Ci sono molti altri fattori che possono danneggiare il cuoio capelluto: il freddo, un clima eccessivamente secco, lo styling con accessori a caldo e perfino la doccia fatta con acqua a temperature elevate.
Per porre rimedio e riequilibrare la cute, vi consigliamo di utilizzare lo shampoo Lisci & Setosi di Head&shoulders. Blocca fino al 75% di umidità in più rispetto al normale shampoo*, combatte la forfora velocemente perchè tratta direttamente la causa principale e non solo i sintomi, in modo che il corpo può concentrarsi sulla guarigione del danno.
Il nostro Shampoo Lisci & Setosi contiene 3 idratanti che oltre a svolgere la loro funzione, combattono la forfora e assicurano una cute pulita e sana.
Se dopo aver usato Head & Shoulders esclusivamente per 3 settimane non si vede alcun miglioramento, il cuoio capelluto secco può essere causato da qualcosa di diverso dalla forfora. Parla con il tuo medico o dermatologo sulle opzioni di trattamento.
*rispetto alla linea di base, con uso regolare, rispetto alla variante di base del marchio cosmetico leader del settore.