Vai ai contenutiPassa alla ricerca

La tintura danneggia i capelli e il cuoio capelluto?

Tingersi i capelli è una pratica sempre più diffusa. Ma anche se non ce ne rendiamo conto, la tinta per capelli potrebbe danneggiare i capelli e il cuoio capelluto in modi che spesso sottovalutiamo. Leggi la nostra guida completa per proteggere i tuoi capelli durante e dopo la colorazione.

Perché scegliamo di tingere i capelli?

Capelli biondi, rossi o castani? O forse il rosa è il colore giusto, o perfino il blu o il viola? Grazie alla cosmetica moderna, è possibile scegliere qualsiasi colore per i capelli , cambiando look in base alle tendenze o alle preferenze personali.

La colorazione dei capelli è diventata parte della routine di bellezza di milioni di italiani. Che sia per coprire i capelli bianchi, seguire le ultime tendenze o semplicemente rinnovare il proprio aspetto, tingere i capelli è un'operazione comune.

Ma, sia che venga fatta dal parrucchiere o a casa propria, la tintura per capelli può nascondere dei rischi per la salute dei capelli e del cuoio capelluto.

EFFETTI DELLA TINTURA SUI CAPELLI

Le tinture per capelli contengono un insieme di sostanze chimiche aggressive e non è una sorpresa che possano danneggiare i capelli.

Le tinture possono contenere sostanze chimiche, tra cui:

  • Ammoniaca

  • Perossido di idrogeno

  • Sostanze sensibilizzanti come la parafenilendiamina (PPD)

  • Resorcinolo - aiuta il colore a durare più a lungo

  • Etanolammina - sostituisce l'ammoniaca nelle tinture "senza ammoniaca"

Come le tinture danneggiano i capelli?

Ognuna di queste sostanze chimiche potrebbe causare dei problemi, dal seccare i capelli al farli diventare fragili e inclini alla rottura.

Lo fanno collaborando insieme, come una vera e propria squadra.

  1. L’ammoniaca permette alla tintura di penetrare all’interno del capello gonfiandolo e sollevando le cuticole, la parte protettiva che ricopre i capelli. Il perossido d’idrogeno distrugge il colore naturale dei capelli, seccando anche il capello.

  2. Il perossido d'idrogeno distrugge il colore naturale dei capelli, seccando contemporaneamente il capello.

  3. Le sostanze chimiche, inoltre, eliminano lo strato lipidico naturale che protegge il capello, lasciandolo ruvido ed esposto a eventuali danni

Anche le tinture usate come additivi coloranti possono causare dei problemi. Le sostanze sensibilizzanti, in particolar modo la PPD, sono conosciute come comuni allergeni che possono provocare reazioni anche gravi.

Combinati, questi ingredienti possono provocare:

  • Capelli secchi e sfibrati

  • Doppie punte

  • Capelli opachi e senza vita

  • Fragilità e rottura dei capelli

  • Nei casi più gravi, perfino la perdita dei capelli a causa della rottura

EFFETTI DELLA TINTURA SUL CUOIO CAPELLUTO

Sfortunatamente i danni non riguardano solo i capelli. L’esposizione frequente alle sostanze chimiche usate nelle tinture per capelli può causare altri problemi al cuoio capelluto.

Tali sostanze possono rimuovere i lipidi protettivi o il sebo dal cuoio capelluto, lasciandolo esposto e vulnerabile ai danni causati dall’ambiente, dai prodotti per lo styling.

Si potrebbero notare questi sintomi:

Fortunatamente, alcuni accorgimenti possono diminuire i danni, permettendoci di godere del cambiamento di look senza compromettere la salute dei capelli.

COME TINGERE I CAPELLI IN MODO SICURO

Ad ogni tintura, ci si espone a potenziali rischi. Ma con un po’ di attenzione è possibile gestirli facilmente.

Regole fondamentali per una colorazione sicura:

  • Seguire sempre i consigli d’uso del produttore

  • Iniziare con un cuoio capelluto sano: non usare le colorazioni per capelli prima di aver risolto i problemi al cuoio capelluto come forfora o psoriasi

  • Evitare di lavare i capelli uno o due giorni prima della colorazione, il sebo naturale aiuta a proteggere il cuoio capelluto durante la tintura

  • Prima di iniziare la colorazione, testare una piccola quantità di tintura sulla pelle per scongiurare la possibilità di una reazione allergica

  • Indossare sempre dei guanti quando si tingono i capelli

  • Non lasciare la tintura per capelli per più tempo di quello indicato nelle istruzioni

  • Non mischiare le tinture di marche diverse

Cura dei capelli post-tintura

Dopo la tintura, è fondamentale prendersi cura dei capelli e del cuoio capelluto in modo appropriato:

  1. Usare uno shampoo idratante, come lo shampoo Head & Shoulders Lisci&Setosi, che pulisce delicatamente senza aggredire il colore

  2. In caso di cuoio capelluto sensibile secchezza del cuoio capelluto, provare uno shampoo delicato come Head & Shoulders DERMAXPRO Azione Lenitiva per lenire il cuoio capelluto

  3. Per chi ha problemi di caduta dopo la colorazione, il 2-in-1 Anticaduta può essere particolarmente indicato

  4. Per gli uomini con capelli tinti, il 2-in-1 Men Ultra Idratante offre una soluzione specifica

  5. Applicare maschere nutrienti una volta alla settimana per ripristinare l'idratazione persa durante il processo di colorazione

  6. Ridurre l'uso di strumenti termici come piastre e asciugacapelli ad alte temperature

  7. Asciugare correttamente i capelli per evitare ulteriori danni

  8. Proteggere i capelli dal sole con prodotti con SPF specifici per capelli colorati

Alternative meno dannose alla tintura tradizionale

Se sei preoccupato per i danni che le tinture chimiche possono causare, esistono alternative più delicate da considerare:

  • Henné naturale: colorazione vegetale che rinforza il capello invece di danneggiarlo

  • Tinture semi-permanenti: contengono meno sostanze aggressive e non penetrano profondamente nel capello

  • Colorazioni temporanee: si eliminano con pochi lavaggi e non alterano la struttura del capello

  • Gloss e tonalizzanti: ravvivano il colore senza danneggiare eccessivamente

L'importanza dell'idratazione

Bere acqua a sufficienza è essenziale per mantenere il cuoio capelluto sano, soprattutto dopo trattamenti chimici come la tintura. Una buona idratazione aiuta a:

  • Favorire la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto

  • Promuovere la rigenerazione cellulare

  • Combattere la secchezza

  • Mantenere l'elasticità e la salute del capello

Oltre all'idratazione interna, è importante anche trattare i capelli tinti con prodotti idratanti esterni come maschere e oli naturali.