I sintomi possono essere simili a quelli di altri problemi, come una scottatura solare: ecco come individuare la forfora e curarla con lo shampoo giusto
COME CAPIRE SE HAI LA FORFORA
Alcuni segni che possono essere ricollegati alla forfora. E sono:
- Scaglie
- Arrossamento
- Cuoio capelluto pruriginoso
Anche se la forfora è una patologia comune, con 1 persona su 2 che ne soffre almeno una volta nella vita, sintomi simili possono anche indicare qualcosa di diverso.
PIDOCCHI
I sintomi dei pidocchi sono simili a quelli della forfora; potresti sentire del prurito al cuoio capelluto che ti porta a grattarti. Le uova, chiamate “lendini”, si aggrappano ai singoli capelli. Assomigliano a piccoli granelli di sabbia e possono essere scambiate per squame della forfora.
Come capire la differenza tra la forfora e i lendini:
- La forfora cade dal cuoio capelluto e dai capelli
- I lendini restano fermamente attaccati al capello
- I lendini sono a forma di goccia
- Le squame della forfora si trovano sul cuoio capelluto (da dove provengono) E sui capelli
- I lendini si trovano solo sulle fibre dei capelli.
Pidocchi e lendini devono essere trattati manualmente con il pettine fisso dopo aver lavato i capelli con uno shampoo anti-pidocchi.
CUOIO CAPELLUTO SCOTTATO DAL SOLE
Un cuoio capelluto scottato condivide alcuni sintomi con la forfora tra cui arrossamento, irritazione e prurito. Anche se utilizzi regolarmente l’asciugacapelli o altri strumenti di styling a caldo potresti scottare il cuoio capelluto e manifestare questi sintomi.
Come capire la differenza tra la forfora e il cuoio capelluto scottato:
- La desquamazione dovuta alla scottatura è localizzata sulla parte esposta al sole: l’attaccatura dei capelli o le zone in cui i capelli sono più diradati.
- La desquamazione della forfora può manifestarsi ovunque sul cuoio capelluto, ma specialmente nelle aree meno esposte al sole.
Un modo per controllare la presenza delle squame della forfora è spostare i capelli nella parte vicino alla tempia (proprio sopra le orecchie).
Anche il colore delle squame può aiutarti: la pelle che si perde a causa delle scottature è bianca, mentre le squame della forfora possono essere sia bianche che giallognole.
Un cuoio capelluto scottato deve essere trattato con aloe vera rinfrescante. Dovresti evitare di usare strumenti di styling a caldo finché il cuoio capelluto non è del tutto guarito.
Anche a quel punto, prova a limitarne l’uso poiché contribuiscono a seccare il cuoio capelluto e a danneggiare le naturali difese d’idratazione.
RESIDUI DI PRODOTTO
L’uso frequente di prodotti per acconciatura può portare all’accumulo di residui sui capelli che possono assomigliare alla forfora. I prodotti per acconciatura possono anche rendere i capelli più unti e, se hai un cuoio capelluto sensibile, i residui possono causare irritazione e arrossamento.
COME COMBATTERE LA FORFORA
Se hai la forfora, l’unico modo per contrastarla è usare lo shampoo giusto.
Prova il nostro shampoo Lisci e Setosi per capelli morbidi e puliti. Rimuove i residui e aiuta a prevenire la forfora.
La formula a pH equilibrato è delicata sui capelli e ideale per essere usata tutti i giorni, anche sui capelli tinti.
Lo shampoo Extra Fresh Men Ultra oltre a rinfrescare il cuoio capelluto grazie all’estratto di menta, lascia i capelli puliti e liberi dalla forfora.1
Maggiori informazioni sui sintomi della forfora
1 forfora visibile; con uso regolare