Sul web sono presenti molte speculazione sul legame tra forfora e alcol, abbiamo creato una guida che vi può tornare utile per spiegare questo fenomeno.
Effettuando una ricerca sul web può capitare di trovare articoli che spiegano il legame tra l’assunzione di alcol e la forfora. In realtà non è una questione così semplice da affrontare.
Per comprendere il legame tra questi due fattori bisogna innanzitutto conoscere le cause della forfora e quali sono gli effetti dell’alcol sui capelli e sulla cute.
CHE COS’È LA FORFORA?
La forfora è causata da un microbo chiamato Malassenzia, e si trova sulla cute di ognuno di noi, si nutre di olii del cuoio capelluto e a sua volta rilascia acido oleico come sottoprodotto.
Circa metà della popolazione ha questo problema, e una persona su due è particolarmente sensibile a questi acidi oleici. Quando questo si verifica la cute risponde incrementando la velocità di produzione di cellule cutanee, e questo genera:
- Scaglie bianche tra i capelli
- Prurito
- Irritazione
Se questadescritta fino ad ora è la forfora, le cause che la generano sono quasi sempre le stesse, e sono diversi i fattori che la possono innescare o peggiorare:
- Cambiamenti ormonali
- Stress
- Eccesso di olii sulla cute
- Non lavare i capelli correttamente o non frequentemente
L’Alcol non è nella lista delle cause della forfora, ma da cosa nasce l’idea che ci sia un legame?
ALCOL E CUTE
Bere alcol può comportare molti problemi al fisico e anche alla cute. Uno dei princinpali problemi al cuoio capelluto è causato dal fatto che l’alcol è diuretico. Questo fa sì che i reni rimuovano l'acqua in eccesso dal vostro sistema insieme alle sostanze nutrienti e agli elettroliti di cui si ha bisogno. Ed è proprio la disidratazione il motivo per cui vi svegliate con il mal di testa dopo una festa.Non solo, le conseguenze che l’alcol ha sulla vosta pelle sono:
- Pelle secca
- Gonfiore
- Arrossamenti
SALVAGUARDARE LA CUTE IRRITATA
Quindi le conclusioni a cui possiamo arrivare sono 2:
- L’alcol non è tra le cause della forfora
- L'alcol può seccare la pelle e quindi potrebbe peggiorare il problema della desquamazione.
Per salvaguardare l’idratazione della cute l’ideale è bere meno alcol e più acqua. Allo stesso tempo è necessario utilizzare un buon shampoo anti forfora come Head & Shoulders, che assicura una profonda pulizia della cute dalle scaglie di forfora e fornisce la corretta idratazione del cuoio capelluto.