Page Header Page Content Page Footer
Per una migliore esperienza su Head&Shoulders.it, occorre abilitare JavaScript sul proprio browser.
  • Rientrano nella famiglia
  • Pantene
Italia - italiano
Chiudi
Scegli una località
  • North America
  • USA United - English English
  • USA - Español
  • Canada - English
  • Canada - Français
  • Latin America
  • Español
  • Português
  • Asia
  •  中文
  • India - English
  • Indonesia - Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Pakistan - English
  • Philippines - English
  • ไทย
  • Tiếng Việt
  • Australia & New Zealand - English
  • Europe
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • русский
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • Polska
  • Português
  • Limba Română
  • Vlaams
  • Middle East
  • الجزائر
  • Français
  • English
  • עברי
  • Türkçe
  • South Africa - English
Contattaci
VAI
  • Guarda prodotti
    • Cura dei capelli quotidiana
      • Cura dei capelli quotidiana
    • Per lui
      • Per lui
    • Per lei
      • Head&Shoulders For Her
    • Guarda per tipo
      • Shampoo
      • 2-in-1
    • Scopri tutti i prodotti
  • Capelli e cuoio capelluto sani
    • Forfora
      • Forfora
      • GUARDA TUTTI GLI ARTICOLI
    • Cuoio capelluto pruriginoso, secco e sensibile
      • Cuoio capelluto pruriginoso, secco e sensibile
      • GUARDA TUTTI GLI ARTICOLI
    • Condizioni gravi del cuoio capelluto
      • Condizioni gravi del cuoio capelluto
      • GUARDA TUTTI GLI ARTICOLI
    • Cura dei capelli
      • Cura dei capelli
      • GUARDA TUTTI GLI ARTICOLI
  • Novità
  • Offerte & Buoni Sconto
  • ABOUT US
    • La storia di head & shoulders
      • Sostenibilità
      • DOMANDE FREQUENTI
  • Home |
  • Capelli e cuoio capelluto sani |
  • Forfora
    |
  • Esiste un Legame tra Caffeina e Forfora?
Stampa

ESISTE UN LEGAME TRA CAFFEINA E FORFORA?

Raccomandato 0 volte Raccomandalo
CONDIVIDI Facebook

Stai lasciando Head&Shoulders.it

Ti raccomandiamo di leggere attentamente la politica sulla privacy dei siti di terzi poiché la loro prassi sulla privacy potrebbe differire da quella di P&G.

Qualsiasi dato fornito sul sito web di terzi sarà trattato in conformità alla politica sulla privacy dei terzi.

Condividi sui

INVIA PER E-MAILposta

Condividi per e-mail

ESISTE UN LEGAME TRA CAFFEINA E FORFORA?

Questa pagina contiene # errore/errori.
Email Service Unavailable
   
   
   
   
Invia
ANNULLA

E-MAIL INVIATA CORRETTAMENTE

La tua e-mail è stata inviata con successo al destinatario.

Continua

È l’elemento principale di alcune delle bevande più famose al mondo. Ma ha qualche legame con la forfora? Scopri di più sulla relazione tra caffeina e cuoio capelluto.

Si trova nelle bevande analcoliche, in quelle energetiche, nel cibo, e ovviamente nel caffè che beviamo ogni giorno. La caffeina è consumata quotidianamente da miliardi di persone in tutto il mondo. Viene associata praticamente a tutto, dal cancro (sia come causa che come cura) al miglioramento delle prestazioni atletiche.

Quello che ci interessa però, è se può in qualche modo essere associata alla forfora. Per scoprirlo esamineremo le cause della forfora e come questi possono essere associati agli effetti della caffeina.

CAUSE DELLA FORFORA
Se si crede alle speculazioni della rete, le cause della forfora sono milioni, tutte diverse, molte delle quali contraddittorie. Fortunatamente la verità è molto più semplice.

La forfora è causata da qualcosa che la maggior parte di noi non sa neanche di avere.

Un semplice fungo unicellulare, scientificamente un lievito, che prende il nome di Malassezia e che vive normalmente sul cuoio capelluto. Questo fungo, prevalentemente innocuo, si nutre del sebo del cuoio capelluto trasformandolo in acido oleico.

Una persona su due è sensibile all’acido oleico e, di conseguenza, manifesta i sintomi della forfora:

  • Scaglie
  • Prurito
  • Cuoio capelluto secco
  • Irritazione

Gli shampoo antiforfora efficaci possono aiutare a impedire alla Malassezia di produrre acido oleico, mantenendo sotto controllo la forfora e i suoi sintomi.

IL RUOLO DELLA CAFFEINA
Gli amanti di cibi e bevande che contengono caffeina saranno felici di notare che non è stata mai menzionata come causa della forfora.Tuttavia, questo non significa che non possa in qualche modo danneggiare il cuoio capelluto.

Se consumata con moderazione, la tazzina di caffè giornaliera non è certo sufficiente per causare dei danni.

Ma un consumo eccessivo di caffeina può causare disidratazione. La pelle secca può ricordare i sintomi della forfora, come la desquamazione e l’arrossamento. Può anche peggiorare la forfora esistente.

Il fatto è che in caso di forfora, il caffè o la bevanda energetica non ne sono sicuramente la causa, e farne a meno non aiuterà certo a sconfiggerla.

Quello che può aiutare è mantenersi sempre idratati e usare un valido shampoo antiforfora formulato appositamente per combatterne i sintomi e la causa.

ULTERIORI PRODOTTI

  • VISTA RAPIDA

    Classic Clean 2In1

    €3,49
  • VISTA RAPIDA

    Classic Clean Shampoo

    Rating Stars Off
    Rating Stars On
    ( 4 )
    €3,49
  • Apple Fresh Shampoo
    VISTA RAPIDA

    Apple Fresh Shampoo

    Rating Stars Off
    Rating Stars On
    ( 109 )
    €3,49

Articoli Correlati

ESISTE UN LEGAME TRA BIRRA E FORFORA?

PERCHÉ BERE ACQUA È ESSENZIALE PER UN CUOIO CAPELLUTO SANO

UN CONSUMO ELEVATO DI ALCOLICI PUÒ CAUSARE LA FORFORA?

  • CONTATTACI
  • Contattaci su Facebook
  • Contattaci su YouTube
  • Instagram
  • GUARDA PRODOTTI
  • Shampoo
  • 2-in-1
  • Guarda tutti i prodotti
  • LA NOSTRA STORIA
  • La storia di H&S
  • Sostenibilità
  • Domande frequenti
  • BUONI E OFFERTE
  • Buoni head & shoulders
  • Aiuto e Supporto
  • Contattaci
  • LINEE
  • Classic
  • Apple Fresh
  • Citrus Fresh
  • Cuoio capelluto pruriginoso
  • Lisci & Setosi
  • Per uomo
  • Anticaduta
  • Menthol Fresh
  • Sensitive
  • Ulteriori prodotti P&G:
  • Pantene
  • Privacy
  • Informazioni sui cookie
  • Mappa del sito
  • Termini e condizioni
  • © 2021 Procter & Gamble
Quiz 
Checkbox Close
Scalp advisor
Chiudi

Chiudi